2agosto 1980 – La verità non ha tempo – 41 anni dopo Bologna non dimentica.

2 agosto 2021

IL programma degli appuntamenti per commemorare il 41° anniversario della strage e il 40° dell’Associazione tra i famigliari delle vittime. Lunedì 2 agosto il corteo da piazza Nettuno a piazza Medaglie d’Oro. 

Nel 41° anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che coincide con il 40° anniversario dell’Associazione tra i famigliari delle vittime, le celebrazioni tornano alla forma più tradizionale che vedrà sfilare in corteo istituzioni, famigliari e cittadinanza da piazza Nettuno a piazza Medaglie d’Oro. 

“Sarà un corteo ordinato, perché i partecipanti dovranno mantenere il distanziamento e indossare la mascherina, ricorda il Sindaco Virginio Merola,per far sì che  il nostro cammino di quest’anno per la verità e la giustizia sia anche un esempio di virtù civica, come abbiamo dimostrato in questi quarantuno anni”.  Per aiutare il corretto svolgimento del corteo, oltre 50 volontari civici accompagneranno i partecipanti assicurandosi che siano rispettate le norme anticovid.  

La Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, lunedì 2 agosto, inizierà con l’arrivo al Parco della Montagnola, tra  6.30 e le 8.30, delle staffette Podistiche Per non dimenticare. Le staffette partiranno il 30 luglio da Milano, attraverso Brescia e numerosi altri Comuni lungo il percorso per unire idealmente nel ricordo le stragi di Milano, Piazza Fontana; Brescia, Piazza della Loggia e della stazione di Bologna. 

Alle 8.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, il Sindaco Virginio Merola incontrerà i familiari delle vittime della Strage della Stazione di Bologna insieme alle massime autorità. Quest’anno ha annunciato la sua presenza per il Governo la ministra per la Giustizia Marta Cartabia e interverranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini oltre al sindaco Virginio Merola e al presidente dell’Associazione  tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi.

Alle 9.15, è prevista la partenza del corteo da piazza Nettuno, con arrivo in Piazza Medaglie d’Oro. 
Quest’anno per la prima volta sfilerà in testa al corteo, davanti ai taxi di Cotabo e dietro all’autobus 37, la AutoGru Fiat Cristanini. Fu il mezzo che supportò le squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle attività di ricerca e soccorso delle persone sotto le macerie degli edifici crollati. Entrata in servizio nel 1978, ha continuato la sua attività fino al 2016, passando dalla attività operativa a mezzo storico dei Vigili del Fuoco. Lungo il percorso sono stati posati gli ottantacinque sampietrini della memoria per ricordare le vittime della strage.

In Piazza Medaglie d’Oro, alle 10.10, interverrà il presidente dell’Associazione Paolo Bolognesi e alle 10.25, il triplice fischio del treno ricorderà il momento esatto dell’esplosione. Seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Concluderà la cerimonia il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Virginio Merola. 

A seguire, le autorità presenti e una delegazione dei familiari delle vittime deporranno le corone istituzionali nella sala d’attesa, dove osserveranno un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage. 

Alle  10.50,  sul primo binario della stazione centrale, verranno deposte le corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirottideceduto nella strage del treno Italicus.

Alle 11.15, dal piazzale Est della stazione partirà il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro. È prevista la deposizione di corone, la benedizione delle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano e gli interventi del Sindaco di San Benedetto Val di Sambro Alessandro Santoni, della presidente dell’Associazione Familiari Strage Treno 904 Napoli – Milano Rosaria Manzo, dell’assessore del Comune di Bologna Elena Gaggioli e del Consigliere delegato della Città metropolitana di Bologna Daniele Ruscigno.

A 11.15, nella Chiesa di San Benedetto, via dell’Indipendenza 64, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, celebrerà la Santa Messa. Saranno presenti l’assessore Davide Conte del Comune di Bologna e la Consigliera delegato della Città metropolitana di Bologna, Simona Lembi. 

Alle 11.30, nella sede di Cotabo, via Stalingrado 61, saranno deposte le corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980 e interverranno il presidente Cotabo, Riccardo Carboni, gli assessori Claudio Mazzanti e Matteo Lepore per il Comune di Bologna e il Consigliere delegato della Città metropolitana di Bologna, Raffaele Persiano.

Dalle  8  alle 13, in piazza Medaglie d’Oro, sarà presente lo stand di Poste Italiane 
Annullo filatelico speciale. L’annullo realizzato da Poste Italiane nella sua versione esecutiva per commemorare il 41° anniversario della strage è stato creato sulla base del bozzetto presentato attraverso il Concorso “…Un attimo vent’anni”. Il concorso, ideato e gestito dall’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, è infatti finalizzato alla presentazione dei bozzetti per l’emissione del francobollo, della cartolina e del foglietto erinnofilo.

Alle 21.15, in Piazza Maggiore, il concerto finale del Concorso Internazionale di composizione “2 agosto” – 27a edizione, dedicato a partiture per orchestra. L’orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Marco Angius eseguirà nella prima parte i tre brani vincitori del concorso: “Nelle pieghe” di Francesco Vitucci (Italia), primo premio; “Fluo” di Cesare Rolli (Italia), secondo premio; “Pezzetti di nebbia” di Krystian Neścior (Polonia), terzo premio. A seguire “Orpheus”, omaggio a Igor Stravinsky (1882-1971) a 50 anni dalla morte. Per il Comune di Bologna sarà presente l’assessore alla Cultura, Matteo Lepore. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3.  Sul sito info e prenotazioni.