Piazza Maggiore dal 15 al 19 settembre ore 21 sino alle 23





Bologna Festival ha così voluto rendere omaggio a uno dei monumenti più rappresentativi della storia della nostra città con un importante progetto che unisce cultura e spettacolo e che “accenderà” piazza Maggiore dal 15 al 19 settembre, a partire dalle ore 21, quando si vedranno proiettati sulla facciata della Basilica, accompagnati dalle note di Rossini, alcuni dei progetti, mai realizzati, per il rivestimento della facciata.
Luca Agnani, figura di spicco nell’ambito della digital art, ha realizzato il videomapping che ridisegnerà la facciata di San Petronio proprio a partire dal materiale del Museo.
La serata inaugurale del 15 settembre verrà introdotta da un dialogo tra lo storico dell’arte Luigi Ficacci e l’architetto Mario Cucinella sulle valenze storico-architettoniche del progetto. Seguirà un concerto sinfonico dell’Orchestra Senzaspine, diretta da Matteo Parmeggiani, con un programma incentrato su autori legati all’ambito musicale bolognese quali Gioachino Rossini, Ottorino Respighi e Richard Wagner. Sulle note dell’ultimo brano in programma, l’Ouverture dal Guglielmo Tell di Rossini, inizieranno in sincrono le proiezioni videomapping sulla facciata della Basilica.
Nelle serate successive, dal 16 al 19 settembre, il pubblico potrà assistere allo spettacolo di videomapping su musiche registrate, nell’esecuzione dell’Ouverture dal Guglielmo Tell effettuata dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Lo spettacolo verrà replicato ogni mezz’ora a partire dalle ore 21 sino alle ore 23.