Privacy e Cookie

Il qui presente blog è sviluppato su piattaforma WordPress e di conseguenza utilizza i cookies al fine di migliorare la navigazione degli utenti.

Per saperne di più sui cookies utilizzati nei blog WordPress si consiglia caldamente di visitare la pagina ufficiale (esclusivamente in lingua inglese) messa a disposizione da WP: http://codex.wordpress.org/WordPress_Cookies

Di seguito è proposta anche una versione in Italiano della stessa pagina, tuttavia non si tratta di una traduzione ufficiale e pertanto non se ne garantisce l’esattezza assoluta del testo scritto. ———————————————————————————————————–

Cookies WordPress

WordPress utilizza i cookies, ovvero piccoli pezzi di informazioni memorizzate sul tuo computer, per verificare chi sei. Ci sono cookies per gli utenti registrati e per i commentatori.

Questa pagina è in parziale work in progress.

Utenti

Gli utenti sono quelle persone che hanno registrato un account sul blog WordPress.

WordPress per versioni superiori alla > 2.4

Quando si accede a WordPress da http://example.com/wp-login.php , WordPress memorizza i seguenti due cookies:

  • Il tuo nome utente

  • Una copia crittografata della password

I cookie sono impostati per scadere due settimane dal momento in cui vengono impostati. (Dettagli su come cambiare questo tempo).

WordPress per versioni superiori alla > 3.0

Quando un utente effettua il login, WordPress utilizza il cookie wordpress_[hash] per memorizzare i dati di autenticazione. Il suo utilizzo è limitato alla zona del pannello di amministrazione (/wp -admin/)

Dopo il login, WordPress imposta il cookie wordpress_logged_in_[hash] , che indica quando hai effettuato l’accesso, e chi sei, per un maggiore uso dell’interfaccia.

WordPress mette anche un paio di cookies wp-settings- {time}-[UID] . Il numero alla fine [UID] indica il tuo ID utente individuale presente nella tabella del database utenti. Questo è usato per personalizzare la visualizzazione dell’interfaccia di amministrazione, ed eventualmente anche dell’interfaccia del sito principale.

La lunghezza dei cookies può essere regolata con il collegamento ‘auth_cookie_expiration’ (un esempio potrebbe essere quello che permette a wordpress di non farmi mai avere il logout, inserendo un valore molto elevato).

Dati per versioni non specifiche

I cookies attuali contengono crittografati, quindi non dovete preoccuparvi che qualcuno possa rubare il tuo nome utente e password leggendo i dati del cookie. Un cookie crittografato è il risultato di una specifica formula matematica applicata ai dati di ingresso (in questo caso il nome utente e la password) . E’ molto difficile estrarre dati da un hash (in pratica non è fattibile con i computer di oggi) . Ciò significa che è molto difficile ottenere un hash e “annullare l’hash” per trovare i dati di ingresso originali.

WordPress utilizza i due cookies per bypassare la parte di inserimento della password in wp-login.php . Se WordPress riconosce che i vostri cookies sono validi e non scaduti, vi indirizzerà direttamente al Pannello di amministrazione. Se non si hanno i cookies, o sono scaduti o per altri motivi non risultano validi (per es. se li avete modificati manualmente per qualche motivo) , WordPress vi chiederà di accedere di nuovo, al fine di generare nuovi cookies.

Le funzioni per impostare e rimuovere i cookies sono attualmente definiti in /wp-includes/pluggable-functions.php

wp_set_auth_cookie( $user_id, $remember, $secure )

Questa funzione imposta il cookie.

wp_clear_auth_cookie()

Questa funzione elimina il cookie dal browser del client. Ciò accade quando l’utente clicca sul link Logout nel Pannello di amministrazione.

auth_redirect ( )

Ance questa funzione utilizza i cookies. Prima di tutto controlla se il cookie è presente sul browser del client. Se non lo è, l’utente viene inviato alla schermata di Login wp-login.php . Dopo il login, l’utente viene rimandato alla pagina alla quale aveva tentato di accedere.

Commentatori

Quando un visitatore commenta sul tuo blog, anche lui riceverà i cookies che verranno memorizzati sul proprio computer. Questo è molto vantaggioso in quanto il visitatore che vorrà lasciare di nuovo un commento, non sarà costretto a digitare nuovamente tutte le proprie informazioni. Per i commentatori sono impostati tre cookies:

  • comment_author

  • comment_author_email

  • comment_author_url

I cookies dei commentatori sono impostati per scadere un po’ prima di 1 anno dal momento della loro impostazione.

Riferimenti